MANUALE  DELL’OPERATORE PENITENZIARIO

9° edizione –  2022


Ordinamento penitenziario

Organizzazione dell’amministrazione penitenziaria (Dap, Prap, istituti e servizi)

Attribuzioni, doveri e responsabilità del personale

Trattamento economico del personale (stipendi, missioni, ecc.)

Ordinamento del Corpo di Polizia penitenziaria

I servizi dell’amministrazione penitenziaria

Contabilità di Stato

Amministrazione e contabilità penitenziaria

I controlli e il rendimento dei conti


in formato PDF su CD – pag.770 – euro 22,00

                                           (euro 18 per i privati)

I N D I C E   G E N E R A L E

PARTE PRIMA

ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Cap.- 1 -Il diritto penitenziario e le relative fonti

Cap.- 2 -Nozioni fondamentali dell’ordinamento penitenziario

Cap. 3 -Il trattamento penitenziario

Cap. 4 -Gli elementi del trattamento

Cap. 5 -Il regime penitenziario

Cap. 6 -Il regime disciplinare

Cap. 7 -Il regime di vita del detenuto

Cap. 8 -Le misure alternative alla detenzione

Cap. 9 – La magistratura di sorveglianza

Cap.10 – Il servizio sociale e l’assistenza

PARTE SECONDA

ORDINAMENTO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E

DELL’ AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Cap. 1 -L’amministrazione penitenziaria

– finalità dell’A.P.

– evoluzione storica dell’A.P.

Cap. 2 -Struttura e organizzazione del Ministero della giustizia

– finalità del Ministero della giustizia

– struttura del Ministero della giustizia

– rapporti del Ministro con i dirigenti

Cap. 3 -L’organizzazione centrale dell’ammin.ne penitenziaria

– il Dipartimento dell’A.P.

– l’Istituto superiore studi penitenziari

– il Centro amministrativo “Altavista”

– la Cassa delle ammende

– l’Ente di assistenza per il personale

Cap. 4 -L’organizzazione periferica dell’A.P.

– gli istituti penitenziari

– gli uffici decentrati  (prap e Cgm)

– gli uffici e servizi amministrativi (Uepe, scuole mag.vest.)

– consigli di aiuto sociale

Cap. 5 -I Provveditorati regionali dell’A.P.

– origine storica

– struttura

– le competenze

Cap. 6 L’organizzazione della giustizia minorile

– la giustizia minorile

– il Dipartimento della giustizia minorile

– i Centri per la giustizia minorile

– i servizi minorili

– gli uffici di servizio sociale per minorenni

– gli istituti minorili

Cap. 7 Gli uffici per l’esecuzione penale esterna

– organizzazione

– attività

– collaborazione con gli istituti penitenziari

Cap. 8 Le case mandamentali

Cap. 9 L’organizzazione delle Direzioni degli istituti penitenziari

– Il direttore dell’istituto o servizio penitenziario

– le aree funzionali

– organi collegiali

– bandiere

Cap. 10 -Il Corpo di polizia penitenziaria

– origini storiche

– il Corpo di polizia penitenziaria

– il gruppo operativo mobile

– attività sportive del Corpo

– banda musicale

– nucleo investigativo centrale

PARTE TERZA

ORDINAMENTO DEL PERSONALE PENITENZIARIO

Cap. 1 – Il rapporto di pubblico impiego

– il pubblico impiego

– l’evoluzione legislativa

– la privatizzazione del pubblico impiego

– il rapporto di lavoro a part time

– l’accesso al pubblico impiego

– l’assunzione

– il periodo di prova

– relazioni sindacali e contrattazione collettiva

Cap. 2 – Il personale del!’A.P

–  l’evoluzione storica dell’ordinamento del personale

– il personale  amministrativo e tecnico

– il personale del Corpo di polizia penitenziaria

– il personale religioso

– il personale estraneo all’amministrazione penitenziaria

Cap. 3 – Le piante organiche del personale penitenziario

Cap. 4 – I diritti del personale

– diritti del personale amministrativo e tecnico

– diritti del personale religioso

– diritti pel personale del Corpo P.P.

– diritti comuni a tutto il personale

– diritti sindacali

– diritto di sciopero

– diritto di accesso ai documenti amministrativi

– i diritti acquisiti

– privacy

– mobbing

– sicurezza personale

Cap. 5 – I doveri del personale

– personale amministrativo

– personale dirigente

– personale religioso e sanitario

– personale del Corpo P.P:

Cap. 6 – Le assenze del personale

– personale dirigente

– personale amministrativo e tecnico

– personale religioso

– personale Corpo polizia penitenziaria

– le assenze comuni a tutti i dipendenti statali

Cap. 7 – Modificazioni e cessazioni dal servizio

– personale dirigente

– personale amministrativo aree funzionali

– casi che modificano il rapporto di impiego

– preavviso

– personale religioso

– personale del Corpo

Cap. 8 – Le responsabilità del personale

– classificazione

– responsabilità penale

– responsabilità amministrativa

– responsabilità civile verso terzi

– responsabilità dei conducenti degli automezzi

– responsabilità dirigenziale

– responsabilità del personale del Corpo P.P.

– la responsabilità nel procedimento amministrativo

– tutela in giudizio del dipendente

Cap. 9  – La responsabilità disciplinare

– il potere disciplinare della P.A.

– il potere disciplinare nel lavoro privatizzato

– il codice disciplinare

– sanzioni disciplinari dei dirigenti

– sanzioni disciplinari del personale delle aree funzionali

– sanzioni disciplinari del personale del Corpo P.P.

– sanzioni disciplinari del personale religioso

– sanzioni disciplinari del personale sanitario

– sospensione dal servizio

– rapporti tra procedimento penale e disciplinare

– prescrizione dell’azione disciplinare

– tutela in giudizio del dipendente

– riabilitazione e reintegrazione in servizio

– commissione di disciplina

– i rimedi contro l’applicazione delle sanzioni disciplinari

Cap. 10 – Le controversie del pubblico impiego

– la giustizia amministrativa dopo la privatizzazione

– la conciliazione delle controversie

– i ricorsi amministrativi

– i ricorsi giurisdizionali

– l’appello al Consiglio di Stato

– giudizio di ottemperanza

– difesa dell’amministrazione e foro dello Stato

Cap. 11 – I compiti degli operatori penitenziari

Cap. 12 – I compiti del personale del Corpo P.P.

Cap. 13 – Il trattamento economico del personale (disposizioni generali)

–          nozione

–          controllo dei costi

–          certificazione stipendio

–          divieto modificazione in peggio

–          reintegrazione economica

–          assunzione in servizio

–          indennità integrativa speciale

–          tredicesima

–          trattamento economico durante la sospensione dal servizio

–          eredi del personale deceduto in servizio

–          prescrizione trattamento economico

–          pignoramento dello stipendio

–          recupero somme corrisposte in più

–          rivalutazione e interessi

–          modalità pagamento stipendi

–          ritenute sul trattamento economico

–          recupero stipendi per infortuni

Cap. 14 – Il trattamento economico del personale ammin.vo e tecnico

– stipendi personale dirigente

– stipendi personale aree funzionali

– indennità amministrazione

– supplemento indennità penitenziaria

– trattamento economico personale religioso

– trattamento economico personale sanitario

– fondo unico di amministrazione

– indennità di bilinguismo

– compenso lavoro straordinario

– indennità di preavviso

– compenso sostitutivo delle ferie

Cap. 15 – Il trattamento economico del personale del Corpo P.P.

– stipendi del personale del Corpo P.P.

– stipendi degli ex ufficiali del corpo AA.CC.

– trattamento economico degli allievi

– indennità di presenza

– compenso sostitutivo del congedo non fruito

–  indennità di servizio notturno

– indennità di servizio festivo

– indennità di compensazione

– indennità meccanografica

– compenso lavoro straordinario

– indennità di ordine pubblico

– indennità spettanti al personale imbarcato

– fondo efficienza servizi istituzionali

Cap. 16 – Il trattamento di famiglia

Cap. 17 – Il trattamento di missione

Cap. 17 – Il trattamento di trasferimento

Cap. 18 – Il trattamento fiscale

Cap. 19 -Il trattamento previdenziale

– i contributi assicurativi

– prestazioni previdenziali dell’Inpdap

– l’infortunio sul lavoro

– l’equo indennizzo

Cap. 20 –  Il trattamento assistenziale

– prestiti

– assistenza personale

– sussidi al personale penitenziario

– elargizioni a favore del personale

– asilo nido

– assistenza sanitaria personale

– attività ricreative

– onorificenze

– ricompense personale del corpo

Cap. 21 -Il trattamento di quiescenza

– pensione

– buonuscita

– pensione privilegiata

– ricongiunzione periodi assicurativi

– riscatto

Cap. 22 –La formazione del personale

Cap. 23 -Sicurezza e igiene del lavoro

PARTE QUARTA

I SERVIZI DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Cap. 1 – I servizi penitenziari

Cap. 2 – I servizi di segreteria

Cap. 2 – Il servizio di matricola

Cap. 3 –  Il servizio di archivio e gli stampati.

Cap. 4 –  Il servizio del vitto dei detenuti

Cap. 5 –  Il servizio scolastico e i corsi professionali

Cap. 6 –  Il servizio sanitario

Cap. 7 – Le attività socio educative

Cap. 8 – Il  servizio degli automezzi

Cap. 9 – Il  servizio delle traduzioni

Cap. 10 – Il  servizio di automazione e informatica

Cap. 11 – Il servizio telefonico

Cap. 12 – La statistica penitenziaria

Cap. 13 – I servizi di custodia

Cap. 14 – Il servizio di armamento e del vestiario

PARTE QUINTA

CONTABILITA’ GENERALE DELLO STATO

Cap. 1 -Fonti e cenni storici

Cap. 2 – La gestione patrimoniale (i beni)

Cap. 3 – La gestione finanziaria dello Stato

– anno ed esercizio finanziario

– bilancio dello Stato

– entrate dello Stato

– modi di utilizzazione dei fondi di bilancio

– contabilità analitica dei costi

– decentramento contabile

– i residui

– l’organizzazione finanziaria (organi)

– le scritture contabili

– i contabili dello Stato

Cap. 4 – L’attività contrattuale

– classificazione dei contratti

– le forme di contrattazione

– il responsabile unico del procedimento

– la pubblicità delle gare

– l’accesso ai documenti delle gare

– Capitolati d’oneri

– la stipulazione dei contratti

– cauzione

– l’approvazione dei contratti e la registrazione

– la durata dei contratti

– l’esecuzione dei contratti

– il collaudo

– il pagamento

– la revisione dei prezzi

– lavori, servizi e forniture in economia

– i contratti di vendita

– le comunicazioni

Cap. 5 – La responsabilità patrimoniale

– responsabilità patrimoniale

– responsabilità contabile

– giudizi di responsabilità

– giudizi di conto

– rapporto tra giudizio penale e contabile

– i rimedi contro le decisioni della Corte dei conti

– rimborso spese legali

– esecuzione delle decisioni di condanna

– condono contabile

– ritenuta cautelare

– sequestro conservativo

Cap. 6 – I controlli amministrativo-contabili

– le varie specie di controlli

– gli organi di controllo

– la Corte dei conti

Cap. 7 –  I rendiconti giudiziali e amministrativi

PARTE SESTA

CONTABILITA’ PENITENZIARIA

SEZIONE PRIMA

L’organizzazione contabile dell’A.P.

Cap. 1 – Fonti e oggetto della contabilità penitenziaria

– necessità di una normativa contabile speciale

– fonti della contabilità penitenziaria

– oggetto della contabilità penitenziaria

Cap. 2 – L’organizzazione contabile delI’A.P

Cap. 3 – Gli organi contabili dell’ A.P

– origine storica del servizio contabile dell’A.P.

– situazione attuale

– Direttore (funzionario delegato)

– Capo area contabile

– Contabile di cassa e del materiale

– altri organi contabili

– rapporti tra i funzionari contabili e gli altri operatori penit.

Cap. 3 – Le responsabilità dei funzionari contabili

– le varie responsabilità

– la responsabilità prevista dal regolamento di cont. Carc.

– limiti al dovere di obbedienza

SEZIONE SECONDA

I servizi contabili dell’A.P.

Cap. 1 – I servizi contabili

Cap. 2 –  Il servizio di cassa

– cassa corrente e di riserva

– doveri del contabile di cassa

– prelevamento fondi

– registri del servizio cassa

– conto corrente postale

– verifiche di cassa e passaggi di consegne

– procedura della verifica di cassa

– eccedenze di cassa e ammanchi

– contabilità di cassa di fine mese

– chiusura di cassa di fine esercizio

– furti e rapine dei valori

– gestione cassa delle istituti collegati contabilmente

– gestione cassa dei Provveditorati regionali

– modalità dei versamenti nella Tesoreria prov. dello Stato

Cap. 3 – Amministrazione del fabbricato

– disposizioni generali

– manutenzione ordinaria

– manutenzione impianti

– manutenzione straordinaria

– esecuzione dei lavori in economia

– manutenzione straordinaria alloggi demaniali

– assegnazione alloggi demaniali

– pagamento canoni alloggi

Cap. 4 –  Amministrazione domestica

– il mantenimento dei detenuti in economia

– il mantenimento dei detenuti in appalto

– casermaggio e arredamento istituto

Cap. 5 –  Amministrazione delle manifatture e delle industrie agricole

– le officine e le lavorazioni penitenziarie

– le spese per il funzionamento delle officine

– le industrie agricole

– vendita prodotti e bestiame

– le spese per il funzionamento delle aziende agricole

– le officine di riparazione automezzi

– normativa iva

Cap. 6 – Gestione della mensa

– aventi diritto alla mensa gratuita di servizio

– gestione mensa in appalto

– gestione in economia

– controllo della gestione

– buoni pasto

Cap. 7 – Amministrazione del fondo detenuti

– distinzione del peculio dei detenuti

– deposito eccedenza fondo detenuti

– fondi e oggetti degli evasi e dei dimessi

– risarcimenti, pignoramento dei fondi

– vendita oggetti di valore dei detenuti

– depositi postali e bancari

– contabilità delle entrate del fondo detenuti

– contabilià delle spese del fondo e chiusura dei conti

– interessi

– responsabilità e controllo del fondo detenuti

Cap. 8 – Il trattamento economico e previdenziale dei det. lavoranti

– retribuzione del detenuto lavorante

– trattenute sulle mercedi

– stipendi semiliberi

– liquidazione e pagamento delle mercedi

– utilizzazione mano d’opera detenuti

– trattamento economico durante la malattia

– trattamento economico durante l’infortunio

– trattamento economico durante la disoccupazione

– adempimenti fiscali

– permessi retribuiti

– assegni familiari

SEZIONE TERZA

Le gestioni contabili

Cap, 1 – Gestione dei fondi di bilancio

– bilancio passivo del Dipartimento dell’A.P.

– programmazione delle spese e richiesta fondi

– l’apertura di credito

– modi di utilizzazione delle aperture di credito

– il pagamento delle spese

– l’ordinativo

– i buoni

– adempimenti periodici

– chiusura dell’esercizio

– i residui

– superi di spesa

– gestione dei fondi di bilancio della giustizia minorile

– gestione dei fondi dei Provveditorati regionali

– gestione dei fondi degli uepe

– gestione del fondi degli istituti contabilmente collegati

– gestione dei fondi delle scuole, magazzini vestiario, ecc.

Cap. 2 – Gestioni fondi fuori bilancio

Cap. 3 – Gestione delle entrate

– i proventi

– le entrate eventuali

– le quote di mantenimento

– le rette di spedalità

– telefono per i detenuti

– foresteria

– gestione fondi contributi enti locali e associazioni

Cap. 4 – Gestione dei tabacchi e bolli

Cap. 5 – Gestione del materiale mobile

– assunzione funzione e passaggi di consegne

– ordinazione e introduzione del materiale

– carico del materiale

– classificazione del materiale

– cessioni e provenienze gratuite

– ricognizioni e rivalutazione del materiale

– sopravvenienze e ammanchi

– materiale fuori uso

– vendita materiale fuori uso

– deperimento del materiale

– furto del materiale

– danneggiamento del materiale

– gestione materiale in uso negli uffici e servizi

– responsabilità nella gestione del materiale

Cap. 6 – Gestione del materiale delle officine

– contabilità del materiale

– contabilità dell’ordine di lavoro

– contabilità dei manufatti

Cap. 7 – Gestione del materiale delle aziende agricole

– contabilità dei prodotti e del bestiame

– vendita dei prodotti e del bestiame

Cap. 8 – Gestione del sopravvitto

Cap. 9 – Gestioni minori

Cap. 10 – Gestione degli spacci e delle sale convegno

Cap. 11 – Gestione della cassa delle Ammende

S E Z I O N E   Q U A R TA

I contratti dell’amministrazione penitenziaria

Cap, 1 – Introduzione

Cap. 2 – Forniture, servizi e prestazioni d’opera di importo

inferiore alle soglie comunitarie

Cap. 3 – I visti di congruità dei prezzi

Cap. 4 – Il il collaudo

SEZIONE QUINTA

I controlli e i rendiconti

Cap. 1 – Il rendimento dei conti nell’ammin.ne statale

– i controlli nell’amministrazione penitenziaria

– i rendiconti amministrativi

– controllo rendiconti

Cap. 2 – I conti giudiziali

Cap. 3 – I conti patrimoniali

Bibliografia

Curriculum dell’autore

INDICE ANALITICO

8 thoughts on “MANUALE  DELL’OPERATORE PENITENZIARIO”

  1. Facendo una ricerca su internet , come consiglio su manuale utile per contabilità, ho trovato il suo riferimento.
    Ho sostenuto gli scritti del concorso per direttore penitenziario, anche se le possibilità di superare la prova scritta è poca, voglio ugualmente approfondire lo studio che non è mai tempo perso…
    Questo manuale è utile per contabilità penitenziaria? Se si come poterlo acquistare?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *