ottava edizione – 2022 –
Ruolo, compiti e responsabilità alla luce della vigente normativa
Le spese del funzionario delegato
L’attività contrattuale del funzionario delegato
I controlli
Il rendimento dei conti
in formato PDF su CD – pag. 480, euro 22,00
(euro 18 per i privati)
P A R T E P R I M A
IL FUNZIONARIO DELEGATO
COMPITI E RESPONSABILITA’
SEZIONE PRIMA
I COMPITI DEL FUNZIONARIO DELEGATO
Cap. 1- Le spese dello Stato ed i vari sistemi di pagamento
a)concetto e classificazione
b)le fasi delle spese
c)l’ordinazione delle spese
d)l’ordinativo diretto
e)l’ordine di accreditamento
f)estensione dei sistemi di pagamento
Cap. 2- Il funzionario delegato delle ammin.statali
a) persona che può assumere la figura di F.D.
b) il F.D. quale ordinatore secondario.
c) obblighi del funzionario delegato.
e) sostituzione del funzionario delegato
d) passaggio di gestione tra F.D.
Cap. 3- Il funzionario delegato dell’ammin. penitenziaria
a) ruolo del funzionario delegato dell’A.P.
b) compiti e responsabilità del F.D.
c) il Direttore del C.G.M.
d) limite di spesa del F.D.
e) l’ufficio del riscontro contabile
f) origini storiche del riscontro contabile
SEZIONE SECONDA
LE RESPONSABILITA’ DEL FUNZIONARIO
DELEGATO
Cap. 1- Le responsabilità dei dipendenti statali
a) concetto di responsabilità
b) la responsabilità penale
c) la responsabilità civile verso terzi
d) responsabilità dei conducenti degli automezzi
e) la responsabilità dirigenziale
f) la responsabilità amministrativa
g) La responsabilità nel procedimento amministrativo
h) tutela in giudizio
Cap. 2- Le responsabilità dei funzionari contabili
a) classificazione
b) responsabilità patrimoniale
c) responsabilità contabile
d) il danno erariale
e) casi particolari di responsabilità
f) il danno all’immagine
g) danno da disservizio
h) i giudizi presso la Corte dei conti
i) i giudizi di responsabilità
l) i giudizi di conto
m) i rimedi contro le decisioni
n) le ritenute cautelari
o) il sequestro conservativo
p) rapporto tra procedimento penale e patrimoniale
q) i rimborsi delle spese legali
r) esecuzione delle condanne
s) condono contabile
Cap.3 Le responsabilità dei funzionari contabili
dell’amministrazione penitenziaria
a) le varie specie di responsabilità
b) le responsabilità alla luce del regolamento carcerario
c) limiti al dovere di obbedienza
d) giurisprudenza in materia di contabilità carceraria
SEZIONE TERZA
L’ORGANIZZAZIONE CONTABILE DELL’A. P.
Cap. 1- Gli organi dell’A. P.
Cap. 2- I servizi amministrativo-contabili
Cap. 3- I soggetti del servizio ammin.-contabili
a) il Direttore
b) il capo area
d) il coll. ammin.contabile
e) il contabile
f) gli altri organi contabili
g) rapporti fra i funzionari contabili e gli altri
operatori penitenziari
PARTE SECONDA
L’ATTIVITA’ CONTRATTUALE DEL
FUNZIONARIO DELEGATO
SEZIONE PRIMA
I CONTRATTI
Premessa
Cap. 1- Natura giuridica e classificazione dei contratti
Cap. 2 – Le forme di contrattazione
1) La scelta del contraente
2) La capacità di contrattazione
3) Il ricorso alle convenzioni Consip
4) Il ricorso al mercato elettronico
5) L’asta pubblica
6) la licitazione privata
7) Pubblicità delle gare
8) La trattativa privata
9) Il dialogo competitivo
10) La concessione
11) Raggruppamenti temporanei di imprese e di consorzi
12) Capitolati d’oneri
13) Normativa antimafia
14) L’accesso ai documenti delle gare
15) Contributo all’autorità di vigilanza lavori
16) Responsabilità del procedimento
Cap. 3 – La stipulazione e l’approvazione
1) La stipulazione dei contratti
2) L’ufficiale rogante ed il repertorio
3) La durata dei contratti
4) La cauzione
5) L’approvazione dei contratti
6) Registrazione dei contratti
7) Registrazione fiscale.
8) Comunicazione dei contratti stipulati
Cap. 4- L’esecuzione dei contratti ed il collaudo
1) L’esecuzione in genere
2) L’esecuzione delle forniture e dei servizi
3) L’esecuzione dei lavori
4) Il collaudo
5) Sostituzione e morte dell’appaltatore
6) Cessione del contratto
Cap. 5- Il pagamento del prezzo e la revisione
1) Pagamento di acconti
2) Il pagamento del saldo
3) Penalità
4) La revisione dei prezzi
5) Ritardi nei pagamenti
6) Cessione del contratto
Cap. 6- I contratti di vendita
Cap. 7 – Risoluzione dei contratti e le controversie
Cap. 8 – I servizi in economia
1) Definizione e natura giuridica
2) Il regolamento dei servizi in economia
3) I lavori in economia
4) L’esecuzione delle forniture e servizi in economia
5) I visti di congruità dei prezzi
Cap. 9 – Gli atti delle gare in economia
Cap.10 – Le responsabilità dell’appaltatore e dei funzionari
contabili
PARTE TERZA
L’ATTIVITA’ CONTABILE DEL F. D
SEZIONE PRIMA
LA GESTIONE DEI FONDI DI BILANCIO
Cap. 1- Il bilancio dell’A. P.
l) Bilancio passivo dell’A.P.
2) Programmazione delle spese
3) Autonomia contabile
4) Decentramento contabile
5) Organizzazione finanziaria
6) Contabilità analitica
Cap. 2 – L’apertura di credito
1) Procedura per l’emissione
2) Variazioni dell’O/A
3) Le spese che vanno effettuate con l’0/A
4) Modi di utilizzazione dell’O/A
5) Situazione aperture di credito
6) Deposito firme funzionari contabili
7) Ordini di accreditamento in conto sospeso
8) Pignoramento ordini di accreditamento
Elenco capitoli di entrata dell’A.P.
Elenco dei capitoli di spesa dell’A.P.
Cap. 3 – L’ordinativo
1) L’ordinativo diretto
2) Il mandato informatico
3) L’ordinativo di pagamento
4) Classificazione degli ordinativi
5) Requisiti per l’emissione dell’ordinativo
6) Annullamento ordinativi
7) Smarrimento e rettifiche ordinativi
8) Spedizione ordinativi
9) Modalità di pagamento degli ordinativi
10) Pagamento degli ordinativi a persona diversa
11) Luogo di pagamento degli ordinativi
12) Restituzione ordinativi
13) Contabilizzazione degli ordinativi
14) Ordinativi in conto sospeso
15) Controllo ordinativi
Cap. 4 -Il buono
1) Classificazione dei buoni
2) Buoni di prelevamento in contanti
3) Buoni per il versamento delle ritenute
4) Buoni per il versamento delle disponibilità sugli O/A
5) Buoni di sub-anticipazione
6) Pagamento dei buoni
7) Contabilizzazione dei buoni
Cap. 5- L’esecuzione delle spese
1) Premessa
2) Impegno
3) La liquidazione delle spese
4) I documenti giustificativi delle spese
5) L’imputazione delle spese
6) Il pagamento delle spese
7) Il pagamento delle spese in deposito provvisorio
8) Il pagamento delle spese all’estero
9) La compensazione
10) Gli atti impeditivi dei pagamenti
11) Ritardato pagamento delle spese
12) Recupero fondi
13) Rendicontazione delle spese
Fac simile provvedimento di liquidazione della spesa
Cap. 6) I documenti commerciali e la relativa normativa fiscale
1) I documenti commerciali
2) L’imposta di registro
3) L’iva
4) L’imposta di bollo
Cap. 7 – Adempimenti mensili
1) Elenchi ordinativi estinti
2) Mod.66T
3) Ordinativi diretti inestinti
Cap. 8 – La chiusura dell’esercizio
1) Adempimenti annuali
2) Prelevamento fondi a fine esercizio
3) Trasporto ordini accreditamento
4) Superi di spesa
5) Le economie di bilancio
Riepilogo operazioni di chiusura
Cap. 9 – I fondi in conto residui
1) Premessa
2) La richiesta dei residui
3) Buoni inestinti al 31/12
4) Ordinativi inestinti al 31/12
5) Aperture di credito trasportate
6) I decreti di accertamento dei residui
7) La rendicontazione dei residui
Cap.10 – La perenzione e la prescrizione
Cap. 11 – Il riconoscimento del debito
Cap. 12 – L’esecuzione forzata
SEZIONE SECONDA
LA GESTIONE DEI FONDI DI BILANCIO DEGLI ORGANISMI PENITENZIARI SPECIALI
Cap. 1- La gestione dei fondi degli istituti minorili
Cap. 2 – La gestione contabile dei Provveditorati regionali
Cap. 3- La gestione contabile degli UEPE
Cap. 4- La gestione dei fondi degli istituti contabilmente
collegati
Cap. 5 – La gestione delle Scuole di formazione
Cap. 6 – La gestione contabile dei Magazzini vestiario
Cap. 7 – La gestione contabile delle case mandamentali
Cap. 8 – Le contabilità speciali
SEZIONE TERZA
LE SPESE DEL FUNZIONARIO DELEGATO
Premessa
Cap.1- Trattamento economico pers. ammin. tecnico
1) stipendi personale dirigente
2) stipendi personale amm.vo e tecnico
3) indennità di amministrazione
4) supplemento indennità penitenziaria
5) stipendi personale religioso
6) trattamento economico personale sanitario
7) indennità bilinguismo
8) indennità di preavviso
9) compenso sostitutivo delle ferie
10) trattamento economico sospensione dal servizio
11) ritenute per sciopero
12) ritenute sanzioni disciplinari
Cap. 2 – Imposta sul reddito delle persone fisiche
1) redditi soggetti a ritenuta erariale
2) tassazione separata
3) detrazioni d’imposta
4) addizionale regionale e comunale
5) redditi lavoro occasionale
6) scheda fiscale
7) conguaglio fiscale
8) certificazioni del datare di lavoro
9) versamento dell’imposta
10) dichiarazione dei redditi
11) codice fiscale
12) assistenza fiscale
Cap. 3 – Contributi previdenziali a carico del personale
Cap. 4 – Compenso lavoro straordinario personale ammin.
Cap. 5 – Fondo unico di amministrazione
Cap. 6 – Trattamento economico personale del Corpo P.P.
1) disposizioni generali
2) stipendi ed altri assegni
3) stipendi ex ufficiali
4) stipendi allievi
5) indennità integrativa speciale
6) tredicesima mensilità
7) divieto riformare in peggio
8) irripetibilità assegni
9) reintegrazione in servizio
10) assunzioni in servizio e passaggi altre ammin.ni
11) stipendi personale sospeso dal servizio
12) trattamento economico eredi del personale deceduto
13) compenso sostitutivo congedo ordinario non fruito
14) prescrizione stipendi
15) pignoramento stipendi
16) recupero somme erroneamente corrisposte
17) rivalutazione monetaria e interessi legali
18) modalità pagamento stipendi
19) ritenute stipendi
20) assenze per infortuni
21) assegno per il nucleo familiare
Cap.7 – Compenso lavoro straordinario pers. del Corpo P.P.
Cap.8 – Fondo efficienza personale del Corpo P.P.
Cap.9 – Indennità accessorie personale del Corpo P.P.
Cap.10 – Contributo Irap
Cap.11 – Buoni pasto
Cap.12 – Mensa di servizio
Cap.13 – Trattamento di missione personale amministrativo
1) natura giuridica del servizio di missione
2) autorità che dispongono il servizio di missione
3) liquidazione e documentazione
4) indennità di trasferta
5) rimborso spese vitto
6) rimborso spese viaggio
7) rimborso pernottamento
8) uso dell’autovettura
9) durata delle missioni
10) rientro in sede
11) casi particolari di missioni
12) trattamento missione dirigenti area 1
Cap.14 – Trattamento di missione all’estero
Cap.15- Trattamento di trasferimento pers. amministrativo
1) diritto al trattamento di trasferimento
2) liquidazione e pagamento
3) rimborsi spese spedizione masserizie
4) indennità imballaggio
5) indennità prima sistemazione
Cap.16 – Trattamento di missione personale del Corpo P.P.
Cap.17 – Trattamento di trasferimento personale del Corpo
Cap.18 – Spese per cure e ricoveri personale
Cap.19 – Spese per il funzionamento dei corsi formazione
Cap.20 – Spese per asili nido personale
Cap.21 – Spese per il benessere agenti
Cap.22 – Spese per il fitto dei locali
Cap.23 – Spese per i mezzi di trasporto
1) manutenzione
2) gestione automezzi
3) mezzi di trasporto del Corpo P.P.
4) macchine agricole
5) i natanti dell’A.P.
Cap. 24 – spese utenze domestiche uffici
Cap. 25 – spese uffici
Cap. 26 – Spese di copia, bollo, registrazione contratti
Cap. 27 – Spese vestiario e armamento agenti
Cap. 28 – Spese per la manutenzione del fabbricato
1) premessa
2) disposizioni generali
3) manutenzione ordinaria
4) manutenzione impianti
5) manutenzione straordinaria
6) incarichi ai liberi professionisti
8) esecuzione dei lavori in economia
9)manutenzione alloggi demaniali
10) incentivo progettazione e direzione lavori
Cap. 29 – Spese per l’automazione e informatica
Cap. 30 – Spese per il mantenimento detenuti in econ.
Cap. 31 – Spese per il mantenimento detenuti in appalto
Cap. 32- Spese per le attività ricreative dei detenuti
Cap.33 – Spese di assistenza sociale
Cap. 34 – Spese asilo nido figli delle detenute
Cap. 35 – Spese utenze istituti penitenziari
Cap. 36 – Spese per il casermaggio e gli uffici
Cap. 37 – Spese per la difesa personale
Cap.38 – organizzazione scuole formazione personale
Cap.39 – Spese per le mercedi spettanti ai detenuti lavoranti
1) retribuzione lavoro dei detenuti
2) trattenute sulle mercedi
3) stipendi semiliberi
4) liquidazione e pagamento mercedi
5) utilizzazione mano d’opera detenuti
6) trattamento economico durante la malattia
7) prestazioni antitubercolari
8) trattamento economico durante l’infortunio
9) norme fiscali
10) trattamento disoccupazione
11) permessi retribuiti
12) assegno nucleo familiare
Cap. 40 – Spese trasporto detenuti
Cap. 41 -Interessi sul peculio dei detenuti
Cap. 42 – Altri capitoli di bilancio
Cap. 43 -Spese in conto capitali
1) spese impianti
2) spese riparazione automezzi
3) spese acquisto attrezzature ufficio
4) spese officine e lavorazioni carcerarie
5) spese industrie agricole
Cap. 44 – Spese per il funzionamento degli istituti minorili
P A R T E Q U A R T A
LE GESTIONI FUORI BILANCIO E LE
CONTABILITA’ SPECIALI
Cap.1 Le gestioni fuori bilancio
1) le gestioni fuori bilancio dell’A.P.
2) la gestione dei fondi dei detenuti
3) la gestione dei proventi
4) entrate eventuali
5) quote mantenimento
6) fondi enti locali
Cap. 2 – La gestione del materiale dell’A.P.
1) i beni dello Stato
2) il materiale dell’A.P.
Cap. 3 – Contabilìtà di cassa dell’A.P.
1) cassa corrente e di riserva.
3) prelevamento fondi dalla Tesoreria
4) conto corrente postale
5) verifiche di cassa e passaggi di gestione
6) contabilità di cassa fine mese
7) contabilità di cassa chiusura esercizio
8) servizio cassa strutture diverse dagli istituti penitenziari
9) modalità e imputazione dei versamenti in Tesoreria
P A R T E Q U I N T A
I CONTROLLI SULL’ATTIVITA’ DEL FUNZIONARIO DELEGATO E LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
Cap. 1 – Il sistema dei controlli
1) Varie specie di controlli
2) Organi di controllo
3) Organi di controllo dell’A.P.
Cap.2 – La Corte dei conti
1) Organizzazione
2) Funzione di controllo
3) Funzione giurisdizionale
Cap. 3 – La rendicontazione delle spese
1) necessità del rendimento dei conti
2) i rendiconti amministrativi
3) documentazione dei rendiconti
4) smarrimento documentazione
5) superi di spesa
6) firma rendiconti
7) natura del controllo sui rendiconti
8) rilievi sui rendiconti
A P P E N D I C E
Bibliografia
Abbreviazioni usate
Cap. 1 – Stampati
Cap. 2 – Leggi e regolamenti di contabilità
Vorrei sapere come procedere per l’eventuale acquisto come Pubblica Amministrazione
è sufficient che mi scriva a: gerardo.canoro@libero.it
e basta che mi mandi un ordine scritto con le indicazioni del codice fiscale e il recapito dell’ufficio
non mi ha fatto sapere più nulla in merito all’acquisto del testo, ci sono dei problemi ?
Buongiorno, come posso acquistare il libro? Sono un privato.
Grazie
buongiorno, mi scriva una email a: gerardo.canoro@libero.it, le darò tutte leinformazioni